Un’umile capanna da giardino, riconosciuta come il luogo di nascita dell’immunologia e un momento cruciale nella salute pubblica globale, è stata aggiunta all’Heritage at Risk Register inglese. Questa struttura senza pretese, un tempo teatro degli innovativi studi sul vaccino contro il vaiolo di Edward Jenner, si trova ora ad affrontare urgenti necessità di riparazione.
Edward Jenner e l’alba delle vaccinazioni
Edward Jenner (1749-1823) è celebrato come una delle figure di maggior impatto della storia, a cui viene attribuito il merito di aver salvato più vite praticamente di chiunque altro. Il suo lavoro rivoluzionario era incentrato sull’osservazione che contrarre il vaiolo bovino – una malattia lieve – conferiva l’immunità contro il vaiolo, un contagio devastante e spesso fatale. La capanna da giardino di Jenner, affettuosamente soprannominata “il Tempio dei vaccini”, fornì l’ambientazione per i suoi esperimenti pionieristici.
Un sito di importanza storica
Situata a Berkeley, nel Gloucestershire, la capanna è una struttura semplice costruita in mattoni e pietrisco con un tetto di paglia. Fu proprio fuori da questa capanna che gli abitanti dei villaggi locali si radunarono, in fila per farsi grattare le braccia con una lancetta, ricevendo il primo vaccino contro il vaiolo. Jenner raschiava il pus dalle mani piene di vesciche delle mungitrici e lo inserirà in un taglio sulla pelle dei pazienti, spesso bambini. Uno studio cruciale ha coinvolto un bambino di otto anni che, dopo l’esposizione al vaiolo, non ha mostrato segni di infezione, cambiando di fatto il corso della storia medica.
Il registro del patrimonio a rischio: uno strumento vitale
L’Heritage at Risk Register è un’istantanea annuale degli edifici storici e dei siti inglesi che si trovano ad affrontare le minacce più urgenti. Quest’anno sono stati aggiunti 138 siti, inclusa la capanna di Jenner, mentre 129 sono stati rimossi, a dimostrazione del successo degli sforzi di conservazione. Tra quelle rimosse dalla lista c’è la stazione di pompaggio di Papplewick a Nottingham, lodata come una “meraviglia dell’ingegneria vittoriana”.
Claudia Kenyatta, co-amministratore delegato di Historic England, ha sottolineato l’importanza del registro. “È davvero un ottimo esempio di come l’inserimento nel registro possa essere un momento utile per portare profilo, attenzione e competenze in questi luoghi davvero importanti”, ha affermato.
Sono necessarie riparazioni urgenti
La capanna stessa ora necessita di riparazioni urgenti al tetto di paglia, alla parete posteriore e al camino per garantirne la conservazione. Kenyatta ha spiegato che l’aggiunta al registro evidenzia la necessità di un lavoro di conservazione e può fungere da catalizzatore per l’azione.
Significato più ampio del registro del patrimonio a rischio
Oltre alla capanna di Jenner, il registro include una serie di luoghi storicamente significativi che affrontano sfide:
- Il pergolato Hill Garden: Una lunga passerella rialzata all’interno di uno splendido giardino creato per il magnate del sapone William Lever.
- Chiesa di Santa Wendreda: l’unica chiesa nel Regno Unito dedicata a una principessa-santa anglosassone del VII secolo; le sue campane attualmente sono silenziose a causa dell’instabilità del tetto.
- Cromford Mills: Due cottage a rischio parte di un sito riconosciuto come il luogo di nascita del moderno sistema di fabbrica.
- Bagni pubblici di Bruce Grove: Un raro sopravvissuto nel loro genere, rivitalizzato con un bar e uno spazio comunitario.
- La più grande casa a schiera con struttura in legno: Riparata e ora un centro di antiquariato a Gloucester.
- Fonderia Augill: Salvata grazie a lavori di conservazione, facilitando la formazione dei volontari e il coinvolgimento della comunità.
Un catalizzatore positivo per la conservazione
Il Registro del Patrimonio a Rischio non riguarda soltanto l’identificazione delle preoccupazioni; è anche un motore di cambiamento positivo. Come ha osservato Kenyatta, “Iscriversi al registro può essere una cosa davvero positiva. Spesso può essere un catalizzatore per riunire le persone e iniziare a trovare soluzioni per alcuni di questi edifici e luoghi davvero importanti”. Anche il fondo governativo di capitale di rischio da 15 milioni di sterline è stato fondamentale per salvaguardare monumenti di valore.
La conservazione della capanna di Jenner e degli altri siti presenti nel registro significa un impegno a proteggere la ricca storia dell’Inghilterra e a garantirne l’eredità per le generazioni future. Serve come promemoria vitale del potere dell’ingegno umano e dell’importanza di salvaguardare il nostro patrimonio culturale.
